Cominciate con la preparazione della pasta fillo. Con l’aiuto di una planetaria o a mano mescolate tutti gli ingredienti e impastate per qualche minuto finché otterrete un panetto compatto ed elastico. Con un coltello affilato tagliate il panetto in 4 pezzi uguali ed avvolgete ognuno in pellicola da cucina. Mettete in frigo sul ripiano più basso per almeno due ore. Quando ho tempo io lascio riposare l’impasto anche per 12 ore.
Una volta trascorso il tempo, tirate fuori un pezzo alla volta, spolverizzate il piano di lavoro e l’impasto con fecola di patate e cominciate a stendere sul lungo e sul lato stando attenti che non si attacchi al tavolo o al mattarello.
Dovreste ottenere una foglia molto sottile, quasi trasparente a forma di rettangolo di ca. 30 x 20 cm. Per agevolare questo lavoro, potete stendere la pasta direttamente sulla carta da cucina.
Arrotolate poi delicatamente in modo da non permettere alla pasta di sovrapporsi e attaccarsi. Posate il rotolo di pasta in frigo.
Una volta finite le sfoglie di pasta fillo procedete alla preparazione del ripieno. Sbucciate e levate i torsoli alle mele e alle pere.
Tagliate la polpa in piccoli cubetti di ca. mezzo centimetro. Bagnate con il succo di un limone mescolando bene per assicurarsi che esso si distribuisca bene (quest’operazione serve per fare in modo che la frutta non cambi colore). Aggiungete la scorza grattugiata del limone e i mirtilli rossi secchi.
Continuate con la fecola di patate, la cannella e la vaniglia.
Aggiungete anche la noce moscata in polvere, il brandy, i semi di cardamomo (fate attenzione che non rimangono pezzi di bacca) e lo zucchero di canna.
Ponete il burro in una ciotola e ammorbiditelo nel forno a microonde per mezzo minuto finché arriva ad una consistenza liquida. Attenti a non bruciarlo. Se siete vegani, al posto del burro utilizzate olio di cocco. Riscaldate il forno a 180 gradi Celsius se è un forno ventilato. Se avete invece un forno statico la temperatura deve essere di 200 gradi. Tirate fuori dal frigo il primo rotolo di pasta, stendetelo e spennellate bene tutta la superficie con burro fuso (o con olio di cocco fuso).
Spolverizzate con un cucchiaino di zucchero di canna.
Distribuite in mezzo il mix di frutta e spezie.
Aggiungete una manciata di gherigli di noci spezzettati.
Arrotolate con attenzione la pasta chiudendo le estremità in modo che il ripieno non fuoriesca.
Spennellate tutta la superficie dello strudel con burro e a piacere, spolverizzate o meno con poco zucchero di canna. Procedete allo stesso modo con le altre tre sfoglie. Ungete una teglia con il resto del burro e posate i 4 strudel. Infornate per 30-35 minuti finché la crosta diventa dorata. Tirare fuori dal forno e lasciare intiepidire coprendo la teglia con un canovaccio pulito.
Servite tiepido o freddo. Assaggiatelo tiepido con un cucchiaio di gelato alla vaniglia o cannella, è strepitoso!